.
(...) vecchia (e stanca) bio contadina part time,
considero il blog una finestra come le altre che ho in casa e,
per chi guarda da fuori, una stanza al pari di un'altra.
bella o brutta che sia,
mi soddisfa e tanto mi basta.

Visualizzazione post con etichetta agricoltura naturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura naturale. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2011

I principi di Masanobu Fukuoka


Nessuna lavorazione...Nessun concime chimico o compost...Nè diserbanti nè erpici...nessun impiego di prodotti chimici...

Il metodo della “non-azione” è basato su quattro principi fondamentali:

1. Nessuna lavorazione, cioè niente aratura, né capovolgimento del terreno. Per secoli, i contadini hanno creduto che l’aratro fosse indispensabile per incrementare i raccolti. Eppure non lavorare la terra è di fondamentale importanza per l’agricoltura naturale. La terra si lavora da sé grazie all’azione di penetrazione delle radici e all’attività dei microrganismi e della microfauna del suolo.

2. Nessun concime chimico o compost. Ottuse pratiche agricole impoveriscono il suolo delle sue sostanze nutritive essenziali causando un progressivo esaurimento della fertilità naturale. Lasciato a se stesso, il suolo conserva naturalmente la propria fertilità, in accordo con il ciclo naturale della vita vegetale e animale.

3. Né diserbanti, né erpici. Le piante spontanee hanno un ruolo specifico nella fertilità del suolo e nell’equilibrio dell’ecosistema. Come norma fondamentale dovrebbero essere controllate (per esempio con una pacciamatura di paglia o la copertura con trifoglio bianco), non eliminate del tutto.

4. Nessun impiego di prodotti chimici. Dall’epoca in cui si svilupparono piante deboli per effetto di pratiche innaturali come l’aratura e la concimazione, le malattie e gli squilibri fra insetti divennero un grande problema in agricoltura. La natura, lascia fare, è in equilibrio perfetto. Insetti nocivi e agenti patogeni sono sempre presenti, ma non prendono mai il sopravvento fino al punto da rendere necessario l’uso di prodotti chimici. L’atteggiamento più sensato per il controllo delle malattie e degli insetti è avere delle colture vigorose in un ambiente sano.

(Articolo tratto da Terra Nuova - Aprile 1999)

OK!

(Forse ho fatto ancora troppo, ma non ha funzionato:(

Le piante sono state soffocate dall'erba o erano introvabili__ insomma ci sto ancora lavorando:)




i capitoli del libro letti da me (i più recenti sono nella home del blog nella colonna laterale)

05. l'umanità non conosce la natura
00. un motivo per cui l'agricoltura naturale non si è diffusa 
06. quattro pilastri dell'agricoltura naturale
07. coltivare fra le erbacce
08. coltivare con la paglia
09. coltivare il riso in un campo asciutto
10. piante da frutta
11. terreno da frutteto
12. coltivare ortaggi come piante selvatiche
00. le condizioni per abbandonare i prodotti chimici
00. limiti del metodo scientifico
13. un contadino parla chiaro
00. una semplice soluzione a un difficile problema
00. il frutto di tempi difficili
00. la commercializzazione degli alimenti naturali
00. l'agricoltura commerciale fallirà
00. ricerca a beneficio di chi?
14. qual'è il cibo adatto per l'uomo?
00. una fine pietosa per l'orzo
15. servi semplicemente la natura e tutto andrà bene
16. varie scuole di agricoltura naturale
00. confusione alimentare
17. il mandala del cibo naturale
18. la cultura alimentare
19. vivere di solo pane
20. conclusioni sulla dieta
00. alimentazione e agricoltura
21. la stupidaggine viene dal sembrar furbi
00. chi è lo stupido?
00. sono nata per andare all'asilo
00. nubi vaganti e l'illusione della scienza
00. la teoria della relatività
00. un villaggio senza nè guerra nè pace
00. la rivoluzione del filo di paglia
.
.
.