una previsione facile facile per l'anno che inizia è che non mancheranno le occasioni per buttare lo sguardo al cielo, fosse anche solo per un improperio rivolto al tempo.
ormai rassegnata all'incapacità dei meteorologi ho pensato di far da me.
e mi son chiesta, chissà se è vera la leggenda a cui fa riferimento Adriano Mazzarella (esperto di meteorologia, amante di tradizioni popolari e amenità varie) secondo cui appuntando il tempo dal 13 al 24 gennaio (mattina, pomeriggio e sera) si hanno indicazioni di massima per le decadi dei mesi dell'anno successivo?
(sempre ammesso, e non concesso, nel caso, la veridicità del detto vale per qui. cioè per il luogo in cui si effettua il rilevamento del resto una volta si nasceva, viveva e moriva nello stesso posto, massimo due se si era emigranti).
in ogni caso, ... a fine 2015 tireremo le somme.
dunque, premesso che, da quanto osservato, il 2015 sarà ancora più piovoso dei precedenti, si è reso necessario annotare le pur minime variazioni, nella speranza di individuare quanto meno un giorno adatto a stendere il bucato.
ad esempio, il 13 gennaio ha visto una mattinata coperta con rovesci anche forti intorno alle 12, un primo pomeriggio con schiarite fino a un nuovo denso annuvolamento dopo le 16,30 e nuove piogge che si son fatte persistenti dalle ore 19 (e così via giorno per giorno le registrazioni proseguono), tralascio gli esiti e passo alle previsioni.
leggendo tra uno scroscio e l'altro, se ne può dedurre che il prossimo <gennaio> vedrà, nella prima decade, la presenza di nuvole e temperature miti per la stagione, all'inizio della seconda un paio di giorni con piogge, seguiti da almeno una mezza giornata di sole e di nuovo cieli coperti fino alla terza, contrassegnata da pioggia nostop fino a <febbraio>mite e piovoso, ma senza fenomeni particolarmente violenti, con possibilità di qualche schiarita nella seconda e terza decade.
il cielo di <marzo> sembra schiarire rispetto al mese precedente (del resto è primavera) tuttavia è meglio tenere l'ombrello a portata di mano, soprattutto durante il primo e il terzo weekend, come pure dal quarto a fine mese.
<aprile> rischiara tanto da far pensare a una pasqua con il sole. per il resto del periodo 'mite, sul bello' e anche se potrebbero esserci piovaschi dopo il 25, il primo <maggio> dovrebbe essere di sole pieno, seguito da una seconda decade con qualche foschia, ma nel complesso il bel tempo prevale fino all'ultima settimana che potrebbe portare a qualche giorno di pioggia.
il 18 gennaio inizia soleggiato quindi anche <giugno> parte bene, poi mette il grugno, dopo si ripiglia, insomma, almeno qui, verso sera torna sereno (a questo punto mi farebbe comodo pensare che i prossimi tre giorni saranno di bel tempo dato che rappresentano i mesi di luglio, agosto e settembre).
19 gennaio = <luglio>2015, subito una smentita alle mie rosee speranze. la giornata si apre buia e nuvolosa ma anche afosa (nonostante la stagione invernale), qualche schiarita tra l'8 e il 12, poi acqua, e se tanto mi da tanto, il mese si discosterà di poco da quanto è successo l'anno scorso, buono per i funghi e le muffe.
tutt'altra musica ad <agosto>: per la prima decade è terso, al più punteggiato da qualche cirro che via via andrà a condensarsi senza, mi auspico, minacciare il ferragosto, dato che subito dopo il tempo (ovviamente) peggiora.
ormai ho capito l'antifona e per far asciugare in tempo il bucato prima che precipiti il pomeriggio, alle 8 era già steso, perché è vero che di notte scende la temperatura, ma di giorno, il sole porta il termometro a cifre a due zeri assolutamente anomale per il luogo e la stagione.
quindi proiettando anche il dato termico sulla previsione per il 2015 direi che il caldo umido regnerà sovrano, anche in mesi per loro natura 'freschi', come appunto <settembre> che, nonostante capiti nel giorno del solstizio d'inverno, che quest'anno coincide anche con la luna nuova (e qualcosa vorrà dire), si apre soleggiatissimo e... (miracolo) si conclude senza una stilla, solo rinfrescando un po' sul finire...
e si arriva all'ultimo trimestre, quello critico per queste lande.
<ottobre> parte incerto, per poi piegare decisamente al coperto verso metà giornata, tanto da far pensare a qualche spruzzata e invece rischiara, poi scende la notte in cui si nasconde una pioggerella che al mattino è già evaporata.
<novembre> che fa? ovvio che scroscia, diluvia, inzuppa... invece no. nuvole spesse tanto da oscurare la luce del mezzogiorno, ma niente che faccia presagire nubifragi alluvionali.
e <dicembre>?
un'umidità spaventosa e, nonostante le previsioni annuncino neve, un caldo che fa girare per la città smanicati, qui in maglioncino, comunque temperature da mezza stagione fino allo spuntar della luna insieme alla pioggia.
mi fermo qui che questa disamina è stata fin troppo tediosa. mi manca l'esperienza antica per decifrare i segni del cielo, posso solo tenere da parte, verificare e apprendere da quel che sarà così da valutare se sarà o meno il caso di ripetere l'esperimento.
provvisoriamente _ ironicamente _ fugacemente _ instabilmente _ cinicamente _ p a r a l l e l a m e n t e_click
.
(...) vecchia (e stanca) bio contadina part time,
considero il blog una finestra come le altre che ho in casa e,
per chi guarda da fuori, una stanza al pari di un'altra.
bella o brutta che sia, mi soddisfa e tanto mi basta.
considero il blog una finestra come le altre che ho in casa e,
per chi guarda da fuori, una stanza al pari di un'altra.
bella o brutta che sia, mi soddisfa e tanto mi basta.
Visualizzazione post con etichetta meteorologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteorologia. Mostra tutti i post
mercoledì 24 dicembre 2014
giovedì 9 ottobre 2014
e piove, piove...
per come l'ho vista stamattina ho pensato bene di scendere a fare qualche provvista.
le ultime piogge e quelle che erano in arrivo mi han fatto presagire niente di buono anche se al tg della sera, l'ente preposto (l'Arpal) rassicurava sulle condizioni meteo e la Protezione Civile andava a dormire con le galline.
infatti, dopo un paio d'ore, Genova è sott'acqua e il sindaco a teatro.
per due anni abbiamo avuto avverte meteo per una pozzanghera, ma oggi niente.
e si parla già di ondata improvvisa.
del resto l'ho già detto che la mia impressione è che gli 'esperti' siano incompetenti e ciechi o troppo attenti ai dati e poco allo stato del cielo, dei venti e di quello che è facilmente interpretabile guardando fuori dalla finestra.
Etichette:
meteorologia,
tracce cenni accenni e via
martedì 3 giugno 2014
che tempo che fa
oggi il vicino mi ha chiesto com'è che faccio a prenderci sempre con il tempo.
'semplice' gli ho risposto, 'evito di seguire le previsioni e guardo semplicemente fuori dalla finestra'.
di meteo ne avevo già parlato, di quanto costa ecc. (click).
tutti soldi buttati.
stamattina ho voluto annotare il grafico di google:
e ho fotografato il cielo:
nel pomeriggio han pensato bene di aggiornare la previsione:
altra foto:
ma google a parte e pur restringendo le previsioni al comune in oggetto, anche gli altri meteo davano coperto con pioggia e temporali per oggi, come per i giorni scorsi e invece, tranne qualche rannuvolamento passeggero, il bel tempo è stato prevalente, tanto che due freddolose lucertole hanno scelto la frescura dei vasi sul davanzale per raccogliere gli ultimi raggi pomeridiani.
'semplice' gli ho risposto, 'evito di seguire le previsioni e guardo semplicemente fuori dalla finestra'.
di meteo ne avevo già parlato, di quanto costa ecc. (click).
tutti soldi buttati.
stamattina ho voluto annotare il grafico di google:
e ho fotografato il cielo:
nel pomeriggio han pensato bene di aggiornare la previsione:
altra foto:
ma google a parte e pur restringendo le previsioni al comune in oggetto, anche gli altri meteo davano coperto con pioggia e temporali per oggi, come per i giorni scorsi e invece, tranne qualche rannuvolamento passeggero, il bel tempo è stato prevalente, tanto che due freddolose lucertole hanno scelto la frescura dei vasi sul davanzale per raccogliere gli ultimi raggi pomeridiani.
domenica 14 luglio 2013
meteo a orologeria
le previsioni meteo sono in gran parte affidate all'aeronautica militare che fa capo alla difesa, ma intorno all'argomento girano molto interesse e, conseguentemente, denaro.
da quanto ho potuto ricavare da una sommaria lettura del bilancio del ministero preposto, al netto degli stipendi per il personale, all'aeronautica va oltre un miliardo di euro all'anno.
ora ci si aspetterebbe che le previsioni siano quantomeno somiglianti alle effettive condizioni del tempo, invece da qualche tempo ho notato che sembrano fatte del tutto a casaccio.
evidentemente si sta perdendo professionalità anche in quel settore.
già.
una volta si parlava di mestieri, oggi di professionalità.
concetto vago, astratto che spesso assume connotati avulsi dal suo significato.
pare a me che i pochi lavori ancora sicuri e pagati siano proprio quelli da 'carrozzone'.
luoghi in cui imboscarsi e imboscare incapaci o rompiscatole, indipendentemente dalle attitudini o capacità.
e così alle tanti voci che blaterano assurdità e insulti, unite a quelle di chi ce le ripete fino allo sfinimento ogni giorno uguali con la pretesa di passare da giornalista è giunto il tempo in cui anche le previsioni meteo ci/mi deludono.
possibile che nessuno si sia accorto che le sbagliano sempre?
i cataclismi "non li possiamo prevedere", ok, ci sta, ma sole, pioggia, umido, quel che sa dire un buon barometro, no?
almeno guardassero fuori dalla finestra!
invece, niente, son sempre "impreparati" oppure "presi alla sprovvista", stupiti, incerti, timorosi, allora mandiamoli a casa!
che poi a mandare a casa tutti quelli che sono incapaci di fare il proprio mestiere sarebbe un bel risparmio economico e un gran sollievo per il fegato.
il meteo del tg regionale, poi è una comica.
le previsioni sono quelle del giorno in corso, alle 14 ti dicono com'era il tempo in mattinata e come sarà nel pomeriggio, max in serata: dice brutto, pioggia e temporali, ti affacci e vedi il sole e viceversa.
se vuoi sapere del giorno dopo devi aspettare la sera e ti accennano appena appena le prime ore.
anche il 'giro' dei vari meteo on line e di vario genere sono quanto meno contrastanti.
praticamente è come l'oroscopo del giornale che trovi dal dentista.
e così addio anche alle notizie sul tempo.
se mai dovessi andare da qualche parte, telefonerò prima e mi farò dire che tempo fa, per il resto, mi regolo da me, come si faceva anni e anni fa, quando quel miliardo neanche esisteva come concetto nella mente dei più.
da quanto ho potuto ricavare da una sommaria lettura del bilancio del ministero preposto, al netto degli stipendi per il personale, all'aeronautica va oltre un miliardo di euro all'anno.
ora ci si aspetterebbe che le previsioni siano quantomeno somiglianti alle effettive condizioni del tempo, invece da qualche tempo ho notato che sembrano fatte del tutto a casaccio.
evidentemente si sta perdendo professionalità anche in quel settore.
già.
una volta si parlava di mestieri, oggi di professionalità.
concetto vago, astratto che spesso assume connotati avulsi dal suo significato.
pare a me che i pochi lavori ancora sicuri e pagati siano proprio quelli da 'carrozzone'.
luoghi in cui imboscarsi e imboscare incapaci o rompiscatole, indipendentemente dalle attitudini o capacità.
e così alle tanti voci che blaterano assurdità e insulti, unite a quelle di chi ce le ripete fino allo sfinimento ogni giorno uguali con la pretesa di passare da giornalista è giunto il tempo in cui anche le previsioni meteo ci/mi deludono.
possibile che nessuno si sia accorto che le sbagliano sempre?
i cataclismi "non li possiamo prevedere", ok, ci sta, ma sole, pioggia, umido, quel che sa dire un buon barometro, no?
almeno guardassero fuori dalla finestra!
invece, niente, son sempre "impreparati" oppure "presi alla sprovvista", stupiti, incerti, timorosi, allora mandiamoli a casa!
che poi a mandare a casa tutti quelli che sono incapaci di fare il proprio mestiere sarebbe un bel risparmio economico e un gran sollievo per il fegato.
il meteo del tg regionale, poi è una comica.
le previsioni sono quelle del giorno in corso, alle 14 ti dicono com'era il tempo in mattinata e come sarà nel pomeriggio, max in serata: dice brutto, pioggia e temporali, ti affacci e vedi il sole e viceversa.
se vuoi sapere del giorno dopo devi aspettare la sera e ti accennano appena appena le prime ore.
anche il 'giro' dei vari meteo on line e di vario genere sono quanto meno contrastanti.
praticamente è come l'oroscopo del giornale che trovi dal dentista.
e così addio anche alle notizie sul tempo.
se mai dovessi andare da qualche parte, telefonerò prima e mi farò dire che tempo fa, per il resto, mi regolo da me, come si faceva anni e anni fa, quando quel miliardo neanche esisteva come concetto nella mente dei più.
Iscriviti a:
Post (Atom)