.
(...) vecchia (e stanca) bio contadina part time,
considero il blog una finestra come le altre che ho in casa e,
per chi guarda da fuori, una stanza al pari di un'altra.
bella o brutta che sia,
mi soddisfa e tanto mi basta.

Visualizzazione post con etichetta barzellette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barzellette. Mostra tutti i post

mercoledì 29 dicembre 2010

e semmo de zena e semmo da föxe

Caratteri difficili quelli dei genovesi, schivi, scortesi, indifferenti, cinici, ironici, con un particolare senso dello spirito, "molto" particolare.
Di nascita sono piemontese e all'inizio è stato traumatico averci a che fare, ora mi trovo benissimo.
E allora voglio scagliare una lancia a loro (e mio) favore cercando di spiegarne l'animo tra il serio e il faceto:)

versione riveduta e corretta su segnalazione di VENERDì SUSHI

E allora voglio SPEZZARE una lancia a loro (e mio) favore cercando di spiegarne l'animo tra il serio e il faceto:)



A un anziano signore di un paesino vicino a Genova muore improvvisamente la moglie. Il poveretto decide di dedicargli un necrologio e si reca all'apposito ufficio del "Secolo XIX". L'impiegato, dopo i saluti e le condoglianze di rito, gli dice: " Beh, adesso mi dica il testo da pubblicare." E il signore, dopo averci pensato un attimo, fa: "... Io vorrei scrivere semplicemente 'Marta morta".

L'impiegato lo guarda perplesso e ribatte: "Tutto qui...?". Il signore spiega: "Mah, sa, mia moglie si chiamava Marta, una donna semplice, in paese ci conoscono tutti, siamo gente di poche parole, e poi morta è morta, quindi, cosa vuole che scriva?". L'impiegato: "Va bene, ma per un fatto così triste, magari qualche parola in più...". Il signore, dopo un breve istante di riflessione: "Si, lei ha ragione, però guardi, davvero, è sufficiente scrivere quello che le ho detto per esprimere il mio dolore". L'impiegato, notando una certa espressione degli occhi e la tipica parlata del signore, sospetta che forse ci sia un po' di tirchieria genovese mal nascosta, dietro quella strana scelta. Allora incalza: "Mi scusi se mi permetto, ma se lo fa per risparmiare sul costo del necrologio, guardi che fino a 5 parole la tariffa è fissa, sono 10.000 lire, quindi sarebbe un peccato...". E il signore, con un certo interesse: "Ah, davvero? Beh, allora ha ragione, potrei aggiungere qualcosa...". Ci pensa un po' su, poi si decide: "Va bene, scriva così: 'Marta morta. Vendo Panda blu.'.

Una sposina in viaggio di nozze, a letto sotto le coperte, dice al marito genovese: "Caro, sono senza mutandine...". E il marito: "Inizi gia' con le spese ?!".

Un anziano signore è in punto di morte, attorno a lui sono radunati tutti i famigliari. L'uomo, con un filo di voce, chiama uno dei suoi figli: "Mario, Mario, dove t'ê? " "Son chi, poê, son chi! " L'uomo prosegue nel suo delirio: "Luigi, Luigi, dove t'ê? " "Son chi mi ascì!" "Cesira! dove t'ê, Cesira!" "Son chi, son chi!" A questo punto l'agonizzante apre gli occhi e, molto lucidamente, sbotta:
"O belin!!! Allöa, int'a buttega chi gh'è restòu?!!" (o cazzo ma nella bottega chi è rimasto?)

Due amiche (genovesi): "Cöse t'à regalòu tò màio pe Natale?" (cosa di ha regalato tuo marito per natale?) "Oh, un belin..." (un cazzo) "T'ô faièsci cangio co'n foulard?" (lo cambieresti con un foulard?)

Due genovesi rimangono bloccati da una tormenta di neve in una baita. Alcuni giorni dopo arrivano i soccorsi e bussano alla porta: "Chi gh'è?". (chi è?) "E' la Croce Rossa!". "Emmo zà dæto!". (abbiamo già dato!)

Due genovesi si incontrano: "oh bongiorno scio beppe, comme sciâ stà?" (… come sta?) "Oh beh.. à l'è mòrta mæ moggê" (… è morta mia moglie) "Oh belin.. e cöse gh'aveiva?" (o cazzo e cos'aveva?) "oh ninte... doe collaninn-e, 'n braccialetto..." (niente, due collanine, e un braccialetto...)

Dal panettiere: "Bongiorno scio Angelo... cöse ghe demmo ancheu?" (… cosa le diamo oggi?) "Mah.. scia me dagghe 'n chillo de pan..." (…due chili di pane)"Ma cosci' pòi ghe vegne dùo" (ma così poi le viene duro) "Allöa me ne dagghe dexe chilli..." (allora me ne dia 10 chili)

Un genovese porge qualcosa al facchino che gli ha portato le valigie, dicendogli: "Si prenda un caffè ..." e quello stupito: "Ma è una bustina di zucchero!" "Ah, beh ... se lo preferisce amaro me la riprendo".

A Genova: "Scià me dagghe doe candelinn-e pe-a torta de mæ figgia che doman compie trei anni!" (mi dia due candeline per la torta di mia figlia che domani compie tre anni) "Vorriâ dî træ candelinn-e?" (vorrà dire tre candeline?) "No doe, tanto mæ figgia a no sà ancon contâ!" (no, due. tanto mia figlia non sa ancora contare)



Statemi un po’ a sentire
voialtri della Foce, chi vi salva son quelli di Boccadasse
che sono più scemi di voi.

Ti ho detto che mi prepari
lo stoccafisso e fave secche
la gorgonzola coi grilli
e un bottiglione di vino buono

e invece mi hai preparato
la minestrina con le uova
fa più presto si a cuocere
ma e' un mangiare del belino.

O trilli trilli trilli
hai più musse che fazzoletti
fazzoletti non ne hai, hai più musse che soldi,

o gnao gnao gnao
ma belin come sei caro
e fotto fotto fotto ma belin come sei brutto.

E siamo di Genova, e siamo della foce,
e se ci girano le palle e non prendiamo più moglie,
finché al mondo ci sarà la moglie del mio vicino
non prendiamo più moglie per un bel belino!

Stanno ben bene quelli che c'han qualcosa, stanno bene, stanno bene...

o trilli trilli trilli,
hai più musse che fazzoletti
fazzoletti non ne hai, hai più musse che soldi,

o gnao gnao gnao
ma belin come sei caro
e fotto fotto fotto ma belin come sei brutto.

E siamo di Genova, con un sacco di voce,
se ci girano le palle e non prendiamo più moglie,
e poi gli ho detto per un momento,
e poi gli diciamo che si levino dai piedi,E siamo di Genova, e siamo della foce,
se ci girano le palle e non prendiamo più moglie,
finché al mondo ci sarà la moglie del mio vicino
non prendiamo più moglie per un bel belino,
per un bello violino!!!

E ora il "tocco di Amoon" la domandina che ribalta il post (eheheh) e fa sudare sette camicie :))

"E voi, cari amici e amiche, che ne pensate dei vostri concittadini?"